
SCAFFALE ANTISISMICO CERTIFICATO UNIBUILD
La scaffalatura Unibuild è la nostra struttura più performante, grazie alla sezione del montate da mm. 130 e la possibilità di utilizzare vari spessori di lamiera ci permette di progettare magazzini antisismici anche in presenza di carichi importanti e altezze fino a 10 mt.
IMPIEGHI CONSIGLIATI:
Porta Pallet – Ceste – Gabbie
FINITURE:
Standard Zincato
Verniciatura a polveri con sovraprezzo
Giallo RAL 1004 Blu RAL 5010 Rosso RAL 3000Blu RAL 5015
Rischio sismico: possibili conseguenze per il tuo magazzino
Il rischio sismico rappresenta una minaccia significativa per il nostro Paese. La posizione geografica, situata nella zona di convergenza tra la zolla africana e quella eurasiatica, ci espone a forti spinte compressive che causano terremoto.
Questi eventi possono avere conseguenze devastanti, danneggiando infrastrutture, edifici e mettendo a rischio la sicurezza delle persone. Dunque, per mitigare gli impatti, è fondamentale adottare misure preventive come le scaffalature antisismiche, che garantiscono la protezione delle merci e dei lavoratori durante un terremoto.
Infatti, se la struttura della scaffalatura non è progettata per resistere al sisma, si rischia di incappare in:
- Crollo strutturale: possibile crollo parziale o totale della scaffalatura con danni alle merci e rischi seri per i tuoi collaboratori. Le merci potrebbero cadere dai pallet, mentre i pallet potrebbero scivolare all’interno dello scaffale.
- Scivolamento dei pallet: i pallet potrebbero anche cadere fuori dalle scaffalature, nei corridoi di transito, con possibili danni alle persone.
Normative e linee guida per le scaffalature antisismiche
La normativa UNI EN16681 del 2016 è fondamentale per la progettazione sismica delle scaffalature portapallet. Questa normativa stabilisce i requisiti strutturali che le scaffalature devono soddisfare per resistere alle forze sismiche durante un terremoto. Alcuni aspetti chiave inclusi nella normativa sono:
- Dimensionamento dei sistemi di fissaggio a terra: le scaffalature devono essere ancorate saldamente al pavimento per garantire stabilità e resistenza durante un evento sismico. Il dimensionamento dei sistemi di fissaggio è cruciale per prevenire crolli o spostamenti.
- Analisi geotecnica e strutturale per pavimentazioni industriali: prima di installare le scaffalature, è importante condurre un’analisi geotecnica del terreno e un’analisi strutturale della pavimentazione. Questo aiuta a determinare la capacità portante del terreno e a scegliere il sistema di ancoraggio adeguato.
Progettazione delle scaffalature antisismiche
La sicurezza delle merci e delle persone all’interno di magazzini e spazi di stoccaggio è una priorità assoluta, soprattutto in aree soggette a rischio sismico. La progettazione accurata delle scaffalature gioca un ruolo cruciale nel garantire la stabilità e la resistenza durante un terremoto.
Ecco alcuni punti importanti da considerare:
- Materiali resistenti: preferire scaffalature in acciaio strutturale ad alta resistenza. Questi materiali offrono maggiore robustezza e resistenza, essenziali per sopportare le forze sismiche.
- Verifica periodica: effettuare controlli regolari per assicurarsi che saldature, bulloni e ancoraggi siano in buone condizioni. La manutenzione preventiva è fondamentale per prevenire cedimenti strutturali.
- Distribuzione del carico: assicurarsi di distribuire uniformemente il carico sui ripiani e i montanti. Evitare sovraccarichi o sbilanciamenti che potrebbero compromettere la stabilità complessiva.
- Pianificazione degli spazi: organizzare gli scaffali in modo strategico, lasciando spazi di manovra e corridoi adeguati. Questo non solo previene collisioni ma facilita anche l’accesso alle merci.
- Formazione del personale: assicurarsi che il personale sia consapevole delle procedure di sicurezza e sappia gestire correttamente le operazioni di stoccaggio. La conoscenza delle pratiche sicure è fondamentale per ridurre i rischi.
Quali sono le principali scaffalature antisismiche?
I modelli di scaffalature più comunemente adattati per la loro resistenza antisismica, poiché garantiscono la sicurezza all’interno dei magazzini e degli spazi di stoccaggio scelti, sono:
- Porta pallet: sistemi classici che utilizzano montanti e correnti per sostenere i pallet. Sono strutture molto stabili e resistenti: la loro progettazione tiene conto della sicurezza sismica.
- Cantilever: questo tipo di scaffalature sono progettate per stoccare oggetti molto lunghi e voluminosi, garantendo la sicurezza delle merci anche durante un terremoto.
- Drive in : questi sistemi consentono di stoccare i pallet in profondità, riducendo gli spazi di corridoio. Anche queste strutture sono progettate per resistere molto bene ai movimenti sismici.
Conclusione
Per proteggere il tuo magazzino o spazio di stoccaggio, assicurati di seguire la normativa europea UNI EN16681 del 2016 e di adottare tutte le misure preventive necessarie.




